Hong Kong, ecosistema dell’innovazione in Asia. Nuove opportunità per le start-up italiane

Con infrastrutture tecnologiche sofisticate e in grande espansione, solidi contatti a livello internazionale e con la Cina, l'ecosistema dell'innovazione di Hong Kong è in continuo sviluppo. Centrale è la ricerca, sostenuta dalle università e dagli istituti dedicati, i cui risultati vengono trasformati in soluzioni altamente commerciabili, grazie alla disponibilità di capitali, a talenti e professionisti internazionali, a un'eccellente protezione della proprietà intellettuale ed efficaci piattaforme di vendita. La creazione di un ambiente imprenditoriale favorevole alle start-up è inoltre fra gli obiettivi delle politiche governative di Hong Kong.

L’attuale ecosistema ha dimostrato di saper rispondere alle sfide del COVID e la domanda crescente per servizi finanzari digitali, e-commerce e strumenti operativi, a Hong Kong ha dato nuovo impulso allo sviluppo di soluzioni e prodotti da parte delle start-up, il cui numero è cresciuto del 51% negli ultimi quattro anni, per un totale oltre 3.360 nuove attività.

Hong Kong Trade Development Council (HKTDC), l’ente responsabile della promozione del commercio estero di Hong Kong, garantisce alle piccole e medie imprese e alle start-up una serie di servizi a supporto della ricerca di finanziamenti, della creazione di network, dell’espansione del mercato e di problem solving. HKTDC si impegna inoltre da tempo a creare opportunità di business tra le imprese internazionali e il settore tecnologico di Hong Kong, che rappresenta una piattaforma irrinunciabile per le aziende che operano nei settori dell’innovazione tecnologica.

Il workshop darà un aggiornamento sulle prossime opportunità ed iniziative. Primo tra tutti l’Asian Financial Forum (AFF), organizzato dal Governo di Hong Kong e da HKTDC, palcoscenico dove presentare idee e progetti innovativi a potenziali investitori internazionali tramite una piattaforma online dedicata.

Gianluca Mirante

Sommario workshop

Con infrastrutture tecnologiche sofisticate e in grande espansione, solidi contatti a livello internazionale e con la Cina, l'ecosistema dell'innovazione di Hong Kong è in continuo sviluppo. Centrale è la ricerca, sostenuta dalle università e dagli istituti dedicati, i cui risultati vengono trasformati in soluzioni altamente commerciabili, grazie alla disponibilità di capitali, a talenti e professionisti internazionali, a un'eccellente protezione della proprietà intellettuale ed efficaci piattaforme di vendita. La creazione di un ambiente imprenditoriale favorevole alle start-up èinoltrefra gli obiettivi delle politiche governative di Hong Kong. L’attuale ecosistema ha dimostrato di saper rispondere alle sfide del COVID e la domanda crescente per servizi finanzari digitali, e-commerce e strumenti operativi,a Hong Kongha dato nuovo impulso allo sviluppo di soluzioni e prodotti da parte delle start-up, il cui numero è cresciuto del 51% negli ultimi quattro anni, per un totale oltre 3.360 nuove attività. Hong Kong Trade Development Council (HKTDC), l’ente responsabile della promozione del commercio estero di Hong Kong, garantisce alle piccole e medie imprese e alle start-up una serie di servizi a supporto della ricerca di finanziamenti, della creazione di network, dell’espansione del mercato e di problem solving. HKTDC si impegna inoltre da tempo a creare opportunità di business tra le imprese internazionali e il settore tecnologico di Hong Kong, che rappresenta una piattaforma irrinunciabile per le aziende che operano nei settori dell’innovazione tecnologica. Il workshop darà un aggiornamento sulle prossime opportunità ed iniziative. Primo tra tuttil’Asian Financial Forum(AFF), organizzato dal Governo di Hong Kong e da HKTDC, palcoscenico dove presentare idee e progetti innovativi a potenziali investitori internazionali tramite una piattaforma online dedicata.
Gianluca Mirante
Gianluca Mirante

Oltre 15 anni di esperienza manageriale nel marketing e comunicazione maturata in contesti internazionali, per conto di Hong Kong Trade Development Council, Ente ufficiale di promozione e sviluppo del commercio estero di Hong Kong. In particolare, ho curato il mercato italiano e del Sud Europa, implementando costanti attività B2B mirate a far conoscere i vantaggi offerti da Hong Kong come uno dei principali hub, non solo commerciale, in Asia, grazie al supporto del mondo istituzionale, industriale, media e PMI, nei rispettivi Paesi.

Testimone diretto della crescita economica della Cina e della sua trasformazione epocale da luogo di produzione ad enorme mercato di consumatori sempre più consapevoli, esigenti ed entusiasti nei confronti dei brand e prodotti occidentali, in particolare del "Made in Italy".

Promotore di accordi strategici con importanti realtà istituzionali, associative e fieristiche italiane, che hanno favorito la crescita e consolidato la presenza italiana a Hong Kong, nei settori della gioielleria, moda, vitivinicolo, occhialeria e illuminazione.

Segretario Generale dell'Associazione Italia Hong Kong.

 

Born in Chiaromonte (Potenza province, Italy) on December 3rd 1971, Gianluca Mirante is Director Italy of the Hong Kong Trade Development Council, the statutory organization responsible for promoting and developing Hong Kong’s external trade.
Mr. Mirante joined the Council in 2003 as Marketing Manager, Milan Office.
After being in charge of marketing and communication activities among Italy, Greece, Malta and Cyprus for several years, Mr Mirante was promoted as Director Italy overseeing all HKTDC promotions and operations in Italy.
He worked in the Government office in charge of External and International Relations, Press and Communication of the Italian Ministry of Interior’s branch office in Milan.
Gianluca Mirante is also Secretary General of the Italy-Hong Kong Association.

Potrebbe interessarti anche:

Guarda di più