ICT & digital
La comunicazione di sostenibilità : come evitare il greenwashing alla luce della nuova normativa europea
La sostenibilità è uno dei fattori determinanti le scelte di acquisto dei consumatori e le aziende ne sono ben consapevoli. La comunicazione commerciale ne fa una leva fondamentale per le vendite ma occorre rispettare i limiti sempre più stringenti imposti dalla normativa in materia che è volta a contrastare il greenwashing. Si tratta di una pratica commerciale scorretta che danneggia i consumatori, impedendo loro di compiere scelte d'acquisto consaepvoli e responsabili e i concorrenti, che sono danneggiati da questa forma di concorrenza sleale. In alcuni casi tali pratiche possono altresì costituire un reato. Sulla base della nuova normativa europea (in particolare la Direttiva per la responsabilizzaizone dei consumatori, Direttiva UE 825/2024 e la Proposta di Direttiva sui GreenClaims), ma anche dell'attuale normativa nazionale (Il Codice del Consumo, da una parte, l'art. 2598 c.c., dall'altra) sono in aumento in tutti i paesi e recentemente anche in Italia le azioni giudiziarie che hanno ad oggetto casi di greenwashing. Nel mio intervento intendo tracciare un quadro chiaro e sintetico dei requisiti della comunicazione di sostenibilità corretta e leale, che minimizzi i rischi per le imprese e che favorisca e supporti il percorso di transizione verso la sostenibilità delineato dal Green Deal UE.
A quali domande risponderà il workshop?
- Quali sono i requisiti di una corretta comunicazione in materia di sostenibilità ?
- Quali sono gli errori più comuni?
- Quali sono i rischi per l‘impresa che non comunica correttamente?
- Quali sono le azioni a tutela dei concorrenti e dei consumatori?
- Come evitare sia il greenwashing sia il greenhushing?
Target di riferimento
Aziende, imprenditori, professionisti della comunicazione
Sommario workshop
🎙 Questo workshop analizza come costruire una comunicazione sostenibile e trasparente, evitando rischi di greenwashing e greenhushing. Verranno approfonditi i requisiti normativi chiave, sia a livello europeo che nazionale, e condivise le best practices per una comunicazione etica e responsabile. Verranno esaminati anche i rischi legali e le azioni di tutela per consumatori e concorrenti, con l'obiettivo di supportare le aziende nel loro percorso verso la sostenibilità . Il workshop è a cura di Rita Santaniello #Sostenibilità #Greenwashing #ComunicazioneEtica
Rita Santaniello, avvocata del Foro di Milano, si è diplomata alla Scuola Germanica di Milano e laureata in giurisprudenza all’Università Statale di Milano. Dal 1998 collabora con lo studio internazionale multidisciplinare Rödl & Partner di cui è Socia e dove guida il dipartimento di diritto del lavoro e la Practice Sostenibilità . Co-autrice del Modello EASI, il primo standard certificabile riconosciuto da Accredia come sistema di gestione della sostenibilità , è Board Member di Sircle S.r.l società benefit che è titolare del Modello EASI e si occupa di creare partnership per la diffusione di modelli di business sostenibili. Esperta di concorrenza sleale, si è specializzata nelle pratiche commerciali scorrette in forma di Greenwashing. Assiste le imprese in ambito giuslavoristico, concorrenziale e negli aspetti legali connessi con l‘implementazione delle nuove tecnologie e delle politiche e modelli di Governance della sostenibilità . Formatrice e Senior Advisor del Sole 24 Ore in ambito sostenibilità , innovazione e Legal Design, cura altresì la direzione scientifica del Manuale compliance. Relatrice in convegni, seminari e corsi di formazione in Italia e all‘estero, parla fluentemente l‘inglese e il tedesco.